Omertà Definizione ed esempio di Codice del Silenzio
La parola "omertà" deriva dalla lingua siciliana, deriva dalla parola latina "humerus" che significa spalla. Viene utilizzato per indicare il concetto di "virilità" e "coraggio". Nella cultura siciliana ha assunto la connotazione di "silenzio" e "non collaborazione con le autorità", soprattutto quando si tratta di criminalità organizzata. Il termine omertà è usato per descrivere il codice del silenzio e la non collaborazione con le autorità che è spesso associato a gruppi di criminalità organizzata, in particolare la mafia in Italia e in Sicilia.
Nel contesto della criminalità organizzata, l'omertà è un codice di condotta che incoraggia i membri a mantenere il silenzio ea non fornire informazioni o assistenza alle forze dell'ordine. Ciò aiuta a proteggere l'organizzazione criminale ei suoi membri dall'azione penale ea mantenere un senso di lealtà tra i membri. Il codice di omertà ha lo scopo di proteggere i criminali dall'azione penale e di mantenere una cultura della paura e dell'intimidazione all'interno dei gruppi criminali organizzati. È usato come un potente strumento per mantenere il potere e il controllo sui loro territori e attività.
Le origini di Omertà come codice di condotta all'interno della criminalità organizzata può essere fatta risalire agli albori della mafia siciliana, dove veniva utilizzata come mezzo per proteggere l'organizzazione ei suoi membri dalle forze dell'ordine. Il concetto di omertà si è diffuso ad altri gruppi della criminalità organizzata in Italia e infine in altre parti del mondo, compresi gli Stati Uniti, dove è associato alla mafia americana.
Il termine "omertà" è diventato un termine ben noto, non solo all'interno della malavita ma anche nella cultura popolare, dove è stato raffigurato in vari libri, film e programmi televisivi, per rappresentare la vita criminale.
Qual è il codice Omertà come esempio?
Un esempio di omertà in pratica sarebbe un membro di un gruppo criminale organizzato che rifiuta di fornire informazioni o testimoniare contro altri membri del gruppo, anche se di fronte a conseguenze legali. Ad esempio, un membro di un gruppo mafioso interrogato dalla polizia su un reato commesso da un altro membro del gruppo, non darebbe alcuna informazione sul reato o sull'individuo che lo ha commesso, per proteggere il gruppo e l'individuo.
Un altro esempio di omertà sarebbe un membro di un'organizzazione criminale che si rifiuta di testimoniare in tribunale contro altri membri del gruppo, anche se di fronte a conseguenze legali come lo spergiuro. Ciò potrebbe accadere anche se il membro è a conoscenza del crimine commesso dagli altri membri, non condividerebbero alcuna informazione con le autorità per proteggere il gruppo e i suoi membri.
In entrambi i casi, l'individuo aderisce al codice di omertà rifiutandosi di fornire informazioni o assistenza alle forze dell'ordine, al fine di proteggere l'organizzazione criminale ei suoi membri.
Perché Omertà è così popolare?
Omertà è un concetto popolare nella criminalità organizzata perché svolge diverse importanti funzioni per le organizzazioni criminali. Uno dei motivi principali per cui Omertà è così popolare è che aiuta a proteggere l'organizzazione criminale ei suoi membri dall'azione penale. Mantenendo un codice di silenzio e non collaborazione con le autorità, i membri dell'organizzazione hanno meno probabilità di essere scoperti o di tradirsi a vicenda. Questo aiuta a mantenere la segretezza e il potere dell'organizzazione.
Un altro motivo per cui Omertà è popolare è che crea un senso di lealtà tra i membri dell'organizzazione. Aderendo al codice di Omertà, i membri dimostrano il loro impegno nei confronti dell'organizzazione e la loro volontà di proteggerla a tutti i costi. Questo aiuta a mantenere la coesione dell'organizzazione e ad assicurare che i membri non si tradiscano a vicenda.
Inoltre, Omertà è popolare perché è diventato un fenomeno culturale associato alla criminalità organizzata. Questa associazione culturale con la criminalità organizzata lo ha reso un concetto attraente per coloro che vogliono essere associati alla malavita criminale.
Infine, è utilizzato anche come mezzo per esercitare controllo e potere sul territorio, ad esempio l'uso di Omertà da parte della mafia in Sicilia è un modo per mantenere il proprio potere nella regione e per impedire ad altri di contestare il proprio controllo.
Ci sono stati diversi personaggi illustri che hanno violato il codice dell'omertà e fornito informazioni o assistenza alle forze dell'ordine nella lotta alla criminalità organizzata.
Un esempio è Joe Valachi, un membro di alto rango della mafia americana, che fu il primo a confermare pubblicamente l'esistenza di Cosa Nostra e a testimoniare contro di essa nel 1963. La sua testimonianza fornì preziose informazioni sui meccanismi interni della mafia americana, che ha aiutato le forze dell'ordine nella loro lotta contro la criminalità organizzata.
Lo storico tradimento della famiglia genovese di Joe Valachi
Un altro esempio è Tommaso Buscetta, un membro di alto rango della mafia siciliana, che ruppe l'omertà all'inizio degli anni '80 e divenne uno dei primi mafiosi di alto livello a collaborare con le forze dell'ordine italiane e americane. La sua testimonianza ha fornito informazioni dettagliate sui meccanismi interni della mafia siciliana e ha contribuito a condannare centinaia di mafiosi.
Un altro esempio è Salvatore "Sammy the Bull" Gravano, un membro di alto rango della famiglia criminale Gambino, che ha rotto l'omertà ed è diventato un testimone del governo nel 1991. La sua testimonianza ha contribuito a condannare il suo ex capo, John Gotti, e molti altri alti- membri di rango della famiglia criminale Gambino.
Questi individui hanno infranto il codice dell'omertà, rischiando la vita e quella delle loro famiglie, per fornire informazioni e assistenza alle forze dell'ordine nella loro lotta alla criminalità organizzata.
Frank Costello e il codice del silenzio di Omertà
Frank Costello, importante gangster del sindacato americano, uno stretto collaboratore di Lucky Luciano, noto per la sua influenza sui politici.
Un esempio del codice dell'omertà in azione è il caso di Vincent Gigante. Su ordine di Vito Genovese, Gigante tentò di colpire Frank Costello, ma il tentativo fallì. Quando il caso è andato in tribunale, Costello non ha identificato Gigante come il sicario, dicendo invece che non poteva identificare il suo aggressore. Ciò significava che Costello rispettava il codice e impediva a Gigante una lunga condanna al carcere, evitando anche di infrangere il codice e le conseguenze che avrebbe portato. Gigante ha persino ringraziato Costello all'uscita dall'aula per non averlo identificato.